Ognuno di noi vive immerso nella propria routine quotidiana: il lavoro, la cura della casa, dei figli, pagare le bollette, fare la spesa, andare in banca. Azioni che si compiono ogni giorno, e che spesso, proprio per questo, danno l’impressione di soffocare nell’automatismo.
Eppure sfuggire a questa inconsapevolezza paragonabile al sonno è difficile, ma non impossibile, grazie a un costante e attento Lavoro su di sé.
L’autore accompagna il lettore verso la conoscenza del proprio mondo interiore, mettendo in luce i lati più in ombra della “macchina psicofisica”.
Un viaggio di scoperta a volte duro, perfino disturbante, che ha però come premio una percezione tutta nuova del reale, una più profonda consapevolezza di sé e dell’altro.
SOMMARIO:
– Introduzione dell’autore
- Premessa al Lavoro su di Sé
- Il sonno verticale e il Lavoro su se stessi
- Emozioni negative e presenza
- Le dimensioni umane
- Stress e meccanicità
- Le leggi fondamentali dell’universo
- Critica, giudizio, lamentela
- Auto osservazione e ascolto
- Salute, malattia, guarigione
- L’arte di prendersi cura
- Spiritualità nonostante le difficoltà
– Cronache di pratica “spirituale”
– Bibliografia