KINESIOLOGIA APPLICATA: LE BASI NEUROFISIOLOGICHE, LE PROCEDURE E I PROTOCOLLI OPERATIVI
Probabilmente il testo più originale e scientifico sulla kinesiologia applicata, reperibile in Italia. L’autore mette in chiaro molti aspetti controversi della materia adottando uno stile metodico e scientifico; cosa rara per testi di questo genere che prima del 2016 – anno di pubblicazione -, in Italia, mancavano di originalità e ricerca innovativa; in un’ambito del sapere cosi vasto come le “arti kinesiologiche applicate”.
Il testo presenta una densa parte teorica in cui spiega gli elementi di fisiologia muscolare argomentati in chiave “kinesiologica applicata” e analizzando il test muscolare kinesiologico in modo rigoroso e scientifico attraverso le ricerche dell’aurore. Gettando in questo modo le basi, secondo il nostro parere, “all’orientamento neuro-strutturalista” in kinesiologia.
In certi punti molto critico verso gli altri orientamenti kinesiologici. Atteggiamento giustificato e comprensibile se pensiamo a come in Italia l’ambito kinesiologico tende ad essere bistrattato e abusato; tuttavia in questo senso la lettura tende ad apparire, in particolare nelle premesse iniziali, un po’ assolutistica e autoreferenziale. Ma ci piace pensare che tale atteggiamento dell’autore sia una scelta etica a fini preventivi. E soprattutto un’esortazione allo sviluppo didattico della Kinesiologia, in tutti i suoi orientamenti metodologici; dato che quest’opera ha i connotati per diventare un testo fondamentale per la formazione di base che tutti i Kinesiologi Professionisti, di qualsiasi orientamento metodologico, dovrebbero possedere!
In conclusione: ottimo testo! Originale, innovativo e scientifico. Non può mancare nella libreria di ogni Kinesiologo Professionista e nello zaino di ogni allievo in formazione.