Neuroacustica

neuroacusticaLa ricerca NovaTherapy® è da sempre orientata verso rimedi e tecnologie d’avanguardia che possano coadiuvare il lavoro dei nostri kinesiologi, offrendo ai nostri utenti complementi naturali per il benessere. Così, grazie alla collaborazione di alcuni medici e operatori olistici impegnati nell’applicazione di rimedi innovativi per il benessere e la salvaguardia della salute, siamo venuti a conoscenza delle ricerche scientifiche che hanno dato origine alla scienza della Neuroacustica.

La Neuroacustica studia l’azione del suono sul cervello dell’uomo e sulla totalità dell’organismo. Si tratta di una scienza poco conosciuta in cui negli ultimi decenni sono state fatte delle meravigliose scoperte. Per esempio, è stato provato come la stimolazione del cervello con le frequenze DELTA migliora la qualità del sonno nel 98% dei casi. Per noi kinesiologi il recupero psicofisico è uno dei pilastri fondamentali su cui si basa gran parte del nostro lavoro, per questo motivo la qualità del sonno è un fattore che prendiamo sempre in considerazione fin dai primi incontri con le persone. Si tratta della condizione fisiologica basilare del recupero psicofisico: dormire bene è uno dei fattori più importanti per il mantenimento dello stato ottimale di salute e benessere. Per questo scopo abbiamo suggerito a decine di nostri clienti di implementare i trattamenti svolti in studio con l’ascolto a casa del programma neuroacustico [Delta-healing], riscontrando notevoli miglioramenti sia della qualità del sonno, in termini di recupero e profondità; sia nello stato di benessere generale con miglioramenti significativi delle problematiche sottoposte al nostro trattamento, come mal di schiena, dolori alla cervicale, bruxismo; e anche nelle condizioni di malessere emotivo come ansia e alterazioni del tono dell’umore. Questo è solo un esempio delle numerose applicazioni della neuroacustica.

Inoltre, gli studiosi di una [ricerca italiana] hanno scoperto come la stimolazione con ritmi ALPHA aumenta la variabilità del ritmo cardiaco, e quindi, influenza positivamente l’aspettativa di vita; più alta è la variabilità del ritmo cardiaco, e più a lungo l’uomo vive. Questa scoperta, confermata da ricerche scientifiche, è passata inosservata, ma si tratta della scoperta di un reale meccanismo di miglioramento della funzione cardiaca. Infatti, la varianza cardiaca (così si chiama tecnicamente) è un importante fattore utilizzato per la misurazione dello stress: l’assenza di variabilità nel tracciato cardiaco è indice di stress psicofisico. Per questo motivo, nei casi di stress cronico coadiuviamo le sessioni kinesiologiche con programmi neuroacustici alpha a 9,5 Hz, riscontrando miglioramenti incoraggianti in termini di energia e benessere per le persone che si fanno seguire dai nostri operatori.
[Qui è possibile consultare l’abstract completo delle ricerca italiana sui ritmi ALPHA].

Esistono numerosi studi sull’azione positiva della stimolazione sonora. E nonostante lo sviluppo di tecnologie sonore più avanzate, di cui ancora non esistono pubblicazioni scientifiche, come quelle sviluppate [dall’Advanced Mind Institute]; gli studi consultabili più diffusi riguardano ancora le prime tecnologie, quelle basate su ritmi binaurali.
I toni binaurali sono dei “battiti” che vengono percepiti dal cervello quando due suoni con frequenza inferiore ai 1 500 Hz e con differenza inferiore ai 30 Hz vengono ascoltati separatamente attraverso degli auricolari o cuffie stereo. Si tratta di “suoni fantasma” che vengono generati direttamente dal cervello: per esempio, in un orecchio si manda la frequenza 200 Hz, e nell’altro orecchio, la frequenza 210 Hz. Come risultato, avremo una frequenza “fantasma”, prodotta dal cervello, di 10 Hz che agisce sulla coscienza. Il fenomeno è stato identificato nel 1839 da Heinrich Wilhelm Dove.

Sebbene ci siano decine di pubblicazioni sull’efficacia dei toni binaurali, sono ancora molte le controversie fra sostenitori e scettici su questo argomento. Tuttavia, da una parte incoraggiati dalle ricerche scientifiche, reperibili tranquillamente su siti autorevoli come [PubMEd], e dall’altra dalle migliaia di esperienze positive degli utenti e dei professionisti che usano e consigliano questa tecnologia, fra cui troviamo numerosi medici, possiamo sostenere la validità di questo metodo naturale per il mantenimento del benessere ottimale, anche se ancora c’è molto da scoprire.
Per onestà intellettuale va precisato che trattandosi di un rimedio naturale è suscettibile alle variabili soggettive: siamo tutti diversi ed ognuno reagisce in modo personale. Questo vale per la Neuroacustica come per qualsiasi altro rimedio naturale, sia esso un integratore, un omeopatico, fitoterapico o tecnica Bio-Naturale. In questi ambiti non è possibile oggettivare al 100% un’azione uguale per tutti. L’unica cosa certa è il grado di efficacia, seppur variabile e soggettivo, di cui ognuno può fare esperienza sperimentando in prima persona. Il rischio peggiore che si corre e di aver dedicato un po’ di tempo a sé stessi ed essersi finalmente rilassati un po’ di più. Cosa da non sottovalutare visto i tempi che corrono…

Per approfondire l’argomento e capire nel dettaglio il funzionamento della Neuroacustica, consulta il sito [dell’Advanced Mind Institute]. Qui puoi trovare altre informazioni aggiuntive e tentissimi programmi di Neuroacustica, sia acquistabili che in gratuiti.

© 2022 by Fabio Valenzisi - P.IVA: 02031020387 All Rights Reserved. Tesserino tecnico ASI N°20204629 - L. nr. 4 (G.U. nr. 22 del 26/1/2013).

Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Accettando i cookie ne confermi l'utilizzo su questo sito web.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi