Autore

Fabio Valenzisi

Kinesiologo e docente di kinesiologia olistica applicata, esperto in kinesiologia educativa, kinesiologia psicoapplicata e studioso di filosofia. Insegna fondamenti di kinesiologia applicata, kinesiologia emozionale, teoria e pratica metodologica presso le scuole accreditate ASI.

Articoli correlati

2 Comments

  1. 1

    Loretta favelli

    Bello, perfino ansiogeno per la complessità,l’intreccio e l’interdipendenza dei fenomeni evocati. Ma come sempre l’estremamente “difficile” può sublimarsi nell’estremamente “semplice”, fino a giungere al “clic” che rappresenta l’incontro tra due anime, che rende possibile il miracolo.
    Grazie

    Reply
    1. 1.1

      Fabio Valenzisi

      Grazie Loretta. In effetti, oggi, ci siamo abituati alle cose semplici; agli autori che fanno di tutto per adottare un linguaggio persuasivo, concentrandosi nella ricerca di quello che vuole il “pubblico”. Ma ci sono ambiti, come la kinesiologia, da troppo tempo orientati a questo tipo di comunicazione, e ciò ha fatto perdere di vista la necessità di apportare contenuti di spessore. Quei contenuti teorici, fondamentali per arricchire e sviluppare una disciplina, come la ricerca e lo studio delle tecniche, delle premesse, del linguaggio e dei contenuti teorici della propri disciplina, nel nostro caso la kinesiologia.
      In sintesi, sopratutto in campo olistico, e la kinesiologia è un esempio lampante: si fa di tutto per attirare gente nella speranza di far conoscere una data disciplina. Tale approccio va bene, ed è utile solo se conciliato anche allo studio e alla ricerca interna fra addetti ai lavori, allo scopo di sviluppare l’ambito professionale, tecnico e scientifico; diventa un problema quando ci si orienta esclusivamente sulla comunicazione mediatica dedicata al grande pubblico: lo sviluppo culturale di una disciplina non si può fare solo con il marketing!
      Sarà che la kinesiologia è una disciplina molto giovane, che ha preso piede negli anni ’80, proprio quando il boom del marketing e della comunicazione persuasiva sono esplosi; saltato le tappe di sviluppo culturale e scientifico che molte discipline più anziane hanno fatto – vedi la psicologia – perché hanno avuto secoli per farlo, secoli in cui lo studio era una cosa seria, orientato più alla cultura e all’esperienza che non alla tecnica. In questo modo si è aperto uno scenario in cui i professionisti/studiosi della kinesiologia come di tante altre discipline olistiche, hanno smesso di sviluppare la ricerca interna dei contenuti accademici, per concentrarsi sullo sviluppo dei contenuti mediatici da rotocalco e/o finalizzati esclusivamente al marketing. La cosa triste, è vedere colleghi che si arrovellano domandandosi perché le istituzioni non riconoscono completamente una disciplina, o perché si fatica a farla conoscere; e la risposta non sta nei metodi di marketing, sta nel riprendere in mano i contenuti accademici della disciplina stessa per studiarli e svilupparli in modo nuovo e innovativo. Arricchendo così l’assetto culturale fra gli addetti ai lavori, espandendo lo spessore culturale e accademico nei circuiti interni come le scuole di formazione. In questo modo, secondo il mio punto di vista, la diffusione sociale della kinesiologia (come di altre discipline affini) sarebbe automatico.
      I professionisti/studiosi devono tornare a studiare e a ricercare non le tecniche di marketing, ma le basi teorico-pratiche del proprio ambito di studio per svilupparle e conciliarle con gli ambiti d’avanguardia della scienza come le neuroscienze, la filosofia, la psicologia, la neuroendocrinoimmunologia, i traguardi recenti della fisiologia, ecc…
      Ma forse, come mi è stato già detto, sono nato nel secolo “sbagliato”… 😉
      Grazie Loretta, dei tuoi interventi sempre puntuali e stimolanti.
      a presto!

      Reply

Rispondi

© 2022 by Fabio Valenzisi - P.IVA: 02031020387 All Rights Reserved. Tesserino tecnico ASI N°20204629 - L. nr. 4 (G.U. nr. 22 del 26/1/2013).

Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Accettando i cookie ne confermi l'utilizzo su questo sito web.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi