

Fonte: Bottaccioli F, Bottaccioli AG Pnei e scienza della cura integrata. Il Manuale, Edra, Milano. L’articolo riprende in larga misura informazioni contenute alle pp. 29. Per gentile concessione dell’Editore e degli Autori.
Lo sapevate che la storia della medicina psicosomatica comincia con [Sigmund Freud], da cui parte una potente spinta allo studio medico delle relazioni psiche-corpo, che, nei primi decenni del XX secolo, dà vita, in Germania e negli Stati Uniti, alla ricerca e alla medicina psicosomatica.
Mentre in Europa, con [Georg Groddeck] e [Viktor von Weizsäcker], la medicina psicosomatica rimarrà ben dentro il recinto freudiano delle malattie come espressioni dei conflitti inconsci, negli Stati Uniti, con [Flanders Dunbar] e [Franz Alexander], dialogherà con la nascente fisiopatologia dello stress di [Walter Cannon] e [Hans Selye].
Il programma di Alexander era quello di integrare la psicoanalisi con la ricerca scientifica sulle emozioni, con l’obiettivo di cambiare la medicina e la psicologia nel loro insieme e non di dar vita a una nuova specialità medica; infatti il suo scopo non era quello di dare risposta a qualche malattia speciale, che la medicina ortodossa non riusciva a curare, ma di favorire dialogo e integrazione fra la dimensione medica e psicologica.
Purtroppo le cose non andarono così: nel corso degli anni Settanta i cultori della psicosomatica, concentrati nel fare accettare la loro “disciplina” nella medicina normale, non riuscirono a comprendere il cambiamento che stava maturando sotto i loro occhi. In effetti i cambiamenti in atto non erano pochi sia nell’opinione pubblica sia tra ricercatori e operatori, medici e psicologi, come ci racconta nel suo libro la storica della scienza [Anne Harrington].
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta, tra i malati di cancro si fa strada l’idea che la gestione delle emozioni possa influire sulla sorveglianza immunitaria dei tumori. Tale idea diventa pratica diffusa grazie ad alcuni medici come [Carl Simonton] e [David Spiegel]. Altri, come [Bernie Siegel], chirurgo della Yale University, avviano un programma che avrà un impatto enorme sulla massa, sintetizzato nello slogan: “non ci sono malattie incurabili, ma solo pazienti incurabili”.
Questa spinta al cambiamento delle cure improntata al ruolo centrale della psiche si riscontrerà con cambiamenti radicali in atto nel cuore delle scienze biomediche e che daranno vita alla Psico-neuro-endocrino-immunologia, che fornirà “l’anello mancante” alla medicina psicosomatica, secondo l’efficace espressione con cui lo psichiatra Italiano [Paolo Pancheri], principale esponente della scuola italiana di medicina psicosomatica, chiude il suo storico libro “Stress, emozioni, malattia”, dei primi anni Ottanta.
Grazie a questi pionieri che hanno fatto la storia della medicina psicosomatica, oggi abbiamo conseguito passi significativi nello studio della relazione organismo e psiche. Passi che non sono più solo teorie ipotetiche, ma fatti supportati da innumerevoli ricerche e studi scientifici che hanno accreditato sempre di più la psico-neuro-endocrino-immunologia come base scientifica oggettiva di molte discipline ad orientamento olistico, come la [kinesiologia applicata] e i suoi numerosi approcci metodologici.
Articolo di:
Fabio Valenzisi
Fonti bibliografiche:
– [Harrington A. (2009), The cure within. A history of mindbody medicine, Norton, New York-London].
– [Pancheri P. (1983), Stress, emozioni, malattia. Introduzione alla medicina psicosomatica, II ed., Mondadori, Milano].
Bibliografia essenziale:
– F. Bottaccioli; A. G. Bottaccioli, [“Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata”], Pg. 29.
Le informazioni contenute in questo post non sono indicazioni o prescrizioni mediche, hanno il solo scopo di informare. Al fine di agire nel rispetto del proprio corpo e bene farsi seguire da operatori del benessere accreditati e consultare sempre il proprio medico.
Se desideri essere messo in contatto con un medico specializzato in medicina integrata e olistica, uno dei nostri kinesiologi o direttamente con l’autore contattaci, saremo lieti di consigliarti gratuitamente sui professionisti della nostra rete di contatti.
Correlati