Articoli specifici sulla kinesiologia applicata: le sue tecniche, prospettive metodologiche, ipotesi di studio e di ricerca; conoscenza della kinesiologia applicata e di tutte le sue branche applicative.
Il sottospinato (o infraspinato) è il muscolo più importante per il movimento di extrarotazione dell’omero. Esso sviluppa circa il 90% della forza richiesta per l’extrarotazione. C... Leggi tutto
Nel panorama delle professioni offerte dal settore olistico, il kinesiologo ricopre un ruolo di spicco. Checché se ne dica, la kinesiologia è probabilmente la disciplina olistica i... Leggi tutto
Il muscolo grande rotondo si trova nella regione della spalla. È un tipo di muscolo scheletrico spesso e fusiforme. Contribuisce alla formazione della parete posteriore dell’... Leggi tutto
Più volte nei miei articoli uso i termini espressivo e inespressivo. Parole il cui concetto è diventato uno specifico distintivo dell’applicazione pratica in kinesiologia oli... Leggi tutto
Il Dr. Terence Bennett, chiropratico californiano, attorno agli anni ’30 descrisse delle zone poste sul cranio capaci di influenzare per via riflessa l’irrorazione sanguigna di vis... Leggi tutto
Il sovraspinato assiste il muscolo deltoide nell’abduzione dell’omero, il movimento di allontanamento del braccio dal corpo, ed è il motore primario di tale movimento. Fa parte del... Leggi tutto
Con questo articolo desidero dare alcune informazioni riguardo alla formazione professionale del kinesiologo, farò una panoramica informativa adatta all’utente medio intenzio... Leggi tutto
Come lavora il kinesiologo? Questa è una domanda che mi sento fare spesso. Ed è una domanda comprensibile considerando la poca popolarità delle arti kinesiologiche applicate. E pur... Leggi tutto
PREMESSA Questa descrizione del barometro comportamentale, per quanto articolata e ricca di dettagli, è solo una sintesi indicativa del metodo secondo la prospettiva NovaTherapy®.... Leggi tutto
L’acronimo A.S.E. significa: allentamento dello stress emotivo ed è un metodo kinesiologico basato sulla stimolazione dei riflessi neurovascolari situati sulle bozze frontali. In k... Leggi tutto
Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.
Indirizzo e-mail
Iscriviti
© 2022 by Fabio Valenzisi - P.IVA: 02031020387 All Rights Reserved. Tesserino tecnico ASI N°20204629 - L. nr. 4 (G.U. nr. 22 del 26/1/2013).
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Accettando i cookie ne confermi l'utilizzo su questo sito web.
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.