
Esercizio pratico per coltivare intenzionalmente la capacità di meta prospettiva
Ciao, sono Sara Lampronti, e oggi ritorno a parlarti del concetto di meta-prospettiva. In particolare desidero proporti un esercizio per mettere in pratica quanto descritto nell’articolo [meta prospettiva: come osservare se stessi].
E’ possibile coltivare intenzionalmente la capacità’ di generare distanza rispetto a pensieri ed emozioni che proviamo.
Non è facile sviluppare questa capacità di visione dall’alto che amplia la prospettiva e rende sensibili al contesto.
Cercherò, qui di seguito, di descriverti un breve esercizio di meta prospettiva che puoi provare a mettere in pratica.
Quello che ti serve è un timer – puoi usare l’opzione timer che trovi sul tuo cellulare -, un foglio e una penna; in alternativa puoi scrivere sul tuo tablet o pc.
- Per prima cosa punta il timer a 20 minuti.
- Poi inizia a scrivere le tue esperienze emotive rilevanti; non preoccuparti dell’ortografia, della punteggiatura, della forma. Segui solo la tue mente, ovunque ti porti: fallo con curiosità e senza esprimere giudizi. Ricorda, stai scrivendo per te stessa/te stesso, non per un ipotetico lettore.
- Quando il tempo finirà riguarda nelle parole scritte il contenuto della tua mente. I tuoi pensieri messi su un foglio assumono un significato diverso: sono già distaccati e al di fuori di te. Ti accorgerai che puoi “guardarli” da un punto di vista differente, li vedi per quello che sono: pensieri.
- Infine butta via il foglio; non salvare il documento nel pc… Lascialo andare...
Applica questo esercizio per alcuni giorni e ogni volta prendi in esame le sensazioni che scaturiscono da questa pratica.
In questo modo dai inizio al processo di distanziamento dalla tua esperienza e puoi vagliarla alla luce di una nuova prospettiva. Così riesci a creare tra i sentimenti, le emozioni, i pensieri e il modo in cui rispondi alle situazioni, quello spazio aperto e non giudicante caratteristico della metaprospettiva.
Allenarti a mettere in campo un’osservazione distaccata dalla mente, impedisce alle tue esperienze mentali transitorie di controllarti. Puoi riconoscere sentimenti per te difficili da cogliere e trovare modalità più adeguate per reagirvi.
Quando fai un passo indietro di questo tipo puoi vedere cose che prima non vedevi: spesso siamo intrappolati nel flusso incessante della nostra mente, prigionieri del dialogo mentale; in questo stato abbiamo una sola prospettiva, una sola risposta, un solo modo di fare le cose. Siamo invischiati nei nostri pensieri, nelle nostre emozioni e nelle nostre storie. Ci dominano, dirigono le nostre azioni e ci rendono inflessibili.
Solo quando prendi le distanze dal flusso mentale puoi renderti conto delle possibilità alternative: ci sono altri modi di vedere la situazione. Così diventi più sensibile al contesto, cogli maggiori possibilità e puoi rispondere in modo diverso, più creativo: di fatto, diventi più agile!
Ampliando il tuo punto di vista, sei sensibile allo svolgersi degli eventi senza farti travolgere da essi, cogli maggiore sfumature e possibilità creative di azione: puoi finalmente rispondere alle situazioni della vita in modi nuovi, lasciando andare le rigidità fisiche e mentali. Sei più flessibile, rilassata/o ed efficace.
Fammi sapere nei commenti le tua esperienza con questo esercizio: applicalo tutti i giorni per almeno un mese, sarò lieta di rispondere a tutte le tue impressioni e domande. A prestissimo!
Articolo di:
Sara Lampronti
Bibliografia essenziale:
– Susan David, “Agilità emotiva” 2018, Giunti.
– [Fabio Valenzisi “Ricordati di te”, Argentodorato Editore].
Le informazioni contenute in questo post non sono indicazioni o prescrizioni mediche, hanno il solo scopo di informare. Al fine di agire nel rispetto del proprio corpo e bene farsi seguire da operatori del benessere accreditati e consultare sempre il proprio medico.
Se desideri essere messo in contatto con un medico specializzato in medicina integrata e olistica, uno dei nostri kinesiologi o direttamente con l’autore contattaci, saremo lieti di consigliarti gratuitamente sui professionisti della nostra rete di contatti.
Correlati